Passa ai contenuti principali
Seminario “Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio”
Oggi voglio parlarvi di un seminario fatto il 23/01/2021, organizzato dall'Università di Venezia in collaborazione con Tunuè, Emergency e ISMU. L'argomento principale era la realizzazione di un cortometraggio chiamato "Capitan Didier".
Il seminario era diviso in due parti, la prima parte era su YouTube, mentre la seconda era un seminario chiamato: "Navigare i sogni".
Sessione planetaria:
Nella prima parte svolta tramite una diretta su YouTube, sono intervenute diverse persone: Laura Silvia Battaglia, Rossella Miccio e Emanuele Di Giorgi.
Laura Silvia Battaglia, giornalista professionista freelance e documentarista, lavora come reporter in aree di crisi dal 2007 ed è conduttrice e autrice per RAI Radio 3. Specializzata in Medio Oriente, con particolare focus su Iraq e Yemen, ha lavorato come corrispondente da Sanaa (Yemen) per l'agenzia video-giornalistica americano-libanese Transterra Media, l'agenzia turca TRTWorld, il servizio pubblico svizzero (RSI), Index on Censorship, The Fair Observer, Guernica Magazine e The Week India. Per i media italiani collabora stabilmente con quotidiani, network radiofonici, televisione, periodici e siti web. Ha girato, autoprodotto e distribuito dieci documentari, tra i quali Yemen, nonostante la guerra, prodotto da Rai Doc, uno spaccato nella vita dei civili yemeniti in guerra. Ha vinto i premi Luchetta, Siani, Cutuli, Anello Debole e Giornalisti del Mediterraneo. Dal 2007 insegna in diverse istituzioni italiane ed europee, compreso l'Istituto Reuters all'Università Oxford. Laura ci racconta anche un'altra vicenda durante la diretta: la giornalista è appena arrivata nello Yemen in un centro di malnutrizione per bambini, appena arrivata sul luogo guardandosi in giro vide un bambino che era appena morto davanti a lei.
Rossella Miccio ha lavorato per Emergency coprendo diverse posizioni. È stata referente area prima in Afghanistan e poi in Sudan, dove ha seguito l’avvio del Centro Salam di Cardiochirurgia; Ha poi lavorato come External Relation Officer fino al 2007, anno in cui le è stato assegnato il coordinamento dell’Ufficio Umanitario, con il mandato di supervisionare tutti i progetti che l’organizzazione aveva aperto in giro per il mondo.
Dal 2015 Rossella è membro del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale, Consiglio che conta 50 membri rappresentanti le maggiori organizzazioni italiane di cooperazione allo sviluppo e nel luglio 2017, Rossella è stata nominata Presidente di Emergency. Emergency è un'associazione umanitaria italiana, fondata il 15 maggio 1994 a Milano da Gino Strada e dalla moglie Teresa Sarti, insieme a Carlo Garbagnati e Giulio Cristoffanini. Gli obiettivi dichiarati di Emergency sono offrire cure mediche e chirurgiche gratuite e di alta qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà; anche grazie al coordinamento e all'attività dei volontari sul territorio, l'associazione promuove attivamente i valori di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Nata per fornire soccorso chirurgico nei paesi in guerra, l'associazione ha nel tempo esteso il raggio delle sue attività alla cura delle vittime della povertà in paesi in cui non esistono strutture sanitarie gratuite. Dal 2005 Emergency opera anche in Italia, per garantire a tutti il rispetto del diritto a essere curati sancito anche dalla Costituzione.
Emanuele Di Giorgi è co-fondatore e amministratore delegato della casa editrice Tunué, una delle principali case editrici italiane nel campo del fumetto e dei graphic novel, nonché della saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeno pop contemporanei. Emergency e Tunué, casa editrice specializzata in graphic novel per ragazzi, promuovono il concorso “I Colori di una Nuova Vita”, nell’ambito del progetto “NO ALLA GUERRA", per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Il workshop:
Dopo la sessione planetaria su Youtube sono iniziati i vari seminari, noi eravamo iscritti a "Navigare i sogni". Anche in questo caso Emergency ha avuto l'idea di realizzare un concorso per sceneggiature di cortometraggi, rivolto agli under 25 sul tema dei diritti, della solidarietà e dell’accoglienza;
A vincere è stata la sceneggiatura: "Capitan Didier" che parlava di questo:
Didier è un bambino di origine subsahariana con il sogno di costruire una barca di cartoni di pizza tutta sua. Suo padre Amir, fattorino presso la pizzeria "Pizza Casa" della signora Franca, porta ogni sera a casa una pizza per aggiungere un pezzo al suo capolavoro. Una notte, durante le ore di servizio di Amir, una tempesta d’acqua distrugge per sempre la barca di cartone di Didier. Il sogno di Didier percepito come una "emergenza" concede a questa storia di mettere in primo piano la forza dell’immaginazione rispetto alla crudeltà del mondo reale.
La regista è Margherita Ferri e ci ha parlato di come hanno realizzato il cortometraggio e delle difficoltà che hanno incontrato. Essendo la regista, coordinava tutte le persone presenti sul set e prendeva le decisioni più importanti riguardanti tutte le riprese.
Il produttore esecutivo è Leonardo Godano, si è occupato di supervisionare l'intero progetto e fa in modo che tutte le direttive vengano rispettate.
Conclusione:
A me è piaciuto tanto vedere il cortometraggio "Capitan Didier" perché era strutturato bene ed era interessante sia dal punto di vista visivo che dal punto di vista strutturale perché mentre vedevo il video pensavo a tutto quello che ci stava dietro, non ho cercato quasi niente di quello che hanno detto nel seminario perché più o meno tutti i termini li conoscevo, da questa esperienza ho portato a casa il quanto sia difficile realizzare anche un piccolo cortometraggio e questo mi ha motivato a fare meglio i montaggi che faccio a scuola in modo da renderli perfetti.
Fonti:
Laura Silvia Battaglia: https://www.festivaldelgiornalismo.com/speaker/laura-silvia-battaglia-2
Rossella miccio: https://www.fieradelleparole.it/autore/miccio-rossella/
Emergency: https://it.wikipedia.org/wiki/Emergency
Emanuele di Giorgi: https://www.tunue.com/emanuele-di-giorgi-amministratore-della-tunue-uno-dei-relatori-di-comics-a-new-golden-age/
Fumetto "I colori di una nuova vita": https://www.emergency.it/blog/pace-e-diritti/i-colori-di-una-nuova-vita/
Estratti del cortometraggio:
https://www.youtube.com/watch?v=D_PJW01iPBw&feature=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=iCIFy0lfJJY&feature=youtu.be
Commenti
Posta un commento